Translate

martedì 21 novembre 2017

ROSATELLUM: UN BUON BICCHIERE DI VINO E IL GIOCO DELLE TRE CARTE - di Vincenzo Olita



Società Libera, associazione culturale quanto mai distante dalla quotidianità politica, sulla legge elettorale ritiene però di dover esprimere alcune considerazioni e una certezza.
Non ci soffermeremo sugli argomenti che hanno costituito le principali contrapposizioni tra le forze politiche. Riteniamo secondario discutere sulla correttezza del ricorso ai voti di fiducia, secondaria l'approvazione a fine legislatura, secondaria la più o meno mutata composizione della maggioranza, argomento obsoleto di cui solo il partito di Bersani e qualche anima candida dell'informazione non erano a conoscenza. Sono contrasti attinenti alla lotta e alle sensibilità politiche, scarsamente influenti sulla tenuta di uno stato di diritto, così come il cambio di casacca del Presidente del Senato.
Di primaria importanza, invece, è che lo strumento principe per la disciplina del consenso popolare risulterà incomprensibile alla maggioranza degli elettori, come lo è già anche per un'aliquota di addetti ai lavori - per alcuni sondaggisti parte degli stessi ambienti politici favorevoli alla nuova legge non ne saprebbe valutare gli effetti.
Il sistema elettorale viene presentato semplicisticamente indicando che 232 deputati saranno eletti in collegi uninominali, 386 con metodo proporzionale e 12 nelle circoscrizioni estere. 
Sì, ma come si ottiene questo risultato? Quali regole e meccanismi il votante dovrebbe opportunamente conoscere per esprimere un voto consapevole?  La legge prevede che nei collegi uninominali basta barrare il nome del candidato o il simbolo del partito; se si barra solo il nome del candidato il voto si stende proporzionalmente alle liste che lo appoggiano. Nei collegi proporzionali i partiti presentano una lista bloccata - non si possono esprimere preferenze - da due a quattro candidati, che concorrono al riparto proporzionale calcolato su scala nazionale.
Ci si può candidare in un solo collegio uninominale e massimo in tre plurinominali, se si è eletti in entrambi prevarrà il primo. In caso di elezione in più collegi plurinominali verrà assegnato al collegio in cui la lista a lui collegata avrà ottenuto meno voti. Se un candidato appartiene ad un partito che non supera il 3%, ma viene eletto nel maggioritario, ottiene comunque il seggio. 
Tutto chiaro?
In tale ginepraio non risulterà certo irrilevante lo scarto tra la volontà degli elettori e l'effettivo risultato, non è accettabile essere chiamati alle urne per esprimersi su una scheda che prevede più possibilità di utilizzo del voto. Così si mette in discussione la democrazia sostanziale come sistema di regole certe, condivise e trasparenti, altro che disperare per voti di fiducia e maggioranze mutate, confidando su precari calcoli pre e post elettorali.
Con leggi simili, ed è questa la certezza di cui parlavamo, il rapporto tra politica e cittadini non può che incrementare il suo deterioramento; al termine di un'accesa campagna elettorale la partecipazione potrà anche non subire decrementi, ma così non sarà per il coinvolgimento, l'adesione, la complicità e il rispetto per il sistema Italia. Forse, per guardare il futuro con ottimismo, si avvicina il tempo in cui occorrerà riconsiderare, rivalutandolo, lo stesso concetto di cittadinanza e ritornare ad uno dei fondamenti della democrazia, in cui una testa vale un voto e questo vale quanto tutti gli altri. Di questo parleremo ancora.
 

FERNANDO CALLE : LA SRA. HUMALA Y LA CORRUPCIÒN - Estudio: Perú se ubica entre las 15 economías con mayor futuro del planeta



Apra sin Víctor Raúl - LIII

https://www.facebook.com/pages/Fernando-Calle-Hayen/291500827713935

https://twitter.com/fernandocalle_h



Estudio: Perú se ubica entre las 15 economías con mayor futuro del planeta




lunedì 6 novembre 2017

Opere pubbliche infinite - Coffee Break - PD - M5S: botte da orbi - L'Italia delle opere incompiute: ci costano 4 miliardi, 166 euro a famiglia - Economic Journal on Italian Corruption



E' giunto il momento di valutare a cosa serve la politica nel nostro Paese, serve a non avere una voce nella politica estera, parlo del caso Marò, Ustica e Giulio Regeni, serve a non avere un'opposizione nelle aule del Parlamento, ma soprattutto serve a sprecare la già disastrosa economia nazionale. In Italia ci sono 868 opere incompiute con uno spreco di circa 166 euro a famiglia, nel 2013 le opere incompiute erano a quota 692: un grande progresso non a beneficio dell'Italia, ma ad aumentare incertezza e debito pubblico, un progresso al disavanzo dell'Italia e delle future generazioni. Abbiamo un disavanzo anche nell'anagrafe, considerando che nel 2015 abbiamo una popolazione in calo, le nascite sono state 488mila (8 per mille residenti), 15mila in meno rispetto al 2014. Nello stesso anno, il tasso di mortalità è il più alto tra quelli misurati dal secondo dopoguerra in poi, nello stesso periodo, abbiamo aumentato l'export delle emigrazioni, sono 100mila connazionali che si sono trasferiti all'anagrafe Aire. Questa è la svolta buona del nostro bel Paese. Eppure i politici dovrebbero lavorare per il bene comune, per dare forza e mezzi al Paese per cambiare, per stare al passo coi tempi, per essere competitivo.

Fonte: Il sole 24 ore del 26 febbraio 2016

http://www.pressreader.com/italy/il-sole-24-ore/20160226/textview